Vai al al contenuto della pagina.
giovedì 7 luglio 2022
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Mosso - Piemonte - Provincia di Biella
Ti Trovi in:
Home
» Progetti e iniziative
» SERVIZIO CIVILE di VOLONTARIATO NAZIONALE...
» SERVIZIO CIVILE di VOLONTARIATO NAZIONALE...
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti e convenzioni e statuto
Albo Pretorio on line
Avvisi e Comunicati Utili
Segnalazione guasti illuminazione pubblica
bando affitti domanda
Pubblicazioni
Elenco siti tematici
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
COME FARE PER
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Autocertificazioni
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
Pagare IMU e TASI
Mensa scolastica
Bonus energia
Modulistica per edilizia
Modulistica per commercio
Urbanistica
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
AREE TEMATICHE
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Istituti Scolastici in paese
150 Unità a Mosso
Servizi alla persona
Alloggi comunali
Associazioni
Progetti e iniziative
Lavori terminati
Interventi in corso e da realizzare
Cimitero Santa Liberata
Esercizi commerciali e Ristorazione
Gruppo giovani VivoMosso
Ufficio Relazioni con il pubblico
Amministrazione trasparente
NUMERI UTILI
Rubrica
LINK UTILI
Enerbit
Prefettura di Biella
Questura di Biella
Vigili del Fuoco - Com. Prov.le Biella
Regione Piemonte
Provincia di Biella
COSRAB
Stampa
SERVIZIO CIVILE DI VOLONTARIATO NAZIONALE 2011
SMS SOLIDI MESSAGGI SOLIDALI 2 giovani per un anno collaboreranno con le realtà scolastiche e socio assistenziali
Dal 1° marzo ha preso il via, presso la municipalità di Mosso, il progetto:
“SMS: Solidi Messaggi Solidali"”, inserito nel piano nazionale del volontariato civile rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni; una opportunità di formazione professionale e umana orientata al principio della solidarietà sociale.
Il Progetto: “SMS” vuole fornire ai giovani che svolgeranno il Servizio Civile un’opportunità formativa che non si limiti all’apprendimento di strumenti utilizzabili esclusivamente nel mondo del lavoro, ma che offra momenti di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà ed al
volontariato.
Il Progetto ha principalmente lo scopo di offrire continuità al precedente progetto che ha lo scopo di rendere unitari e proficui gli interventi già in parte esistenti tra le varie agenzie educative territoriali in merito all'integrazione; creare una rete di solidarietà tra il bambino, il giovane e l’anziano; offrire alle nuove generazioni l’esempio di una coscienza di
“cittadinanza attiva”.
Dopo le procedure di rito, relative alla selezione dei giovani che avevano presentato domanda attraverso l’esame delle loro competenze e dei requisiti, sono stati individuati, dalla commissione preposta, due nominativi uno dei quali è quello della giovane Valentina Forti; l'altro, in seguito a rinuncia, deve ancora essere ufficializzato.
I ragazzi selezionati si sono rivelati molto sensibili ed interessati alle problematiche scolastiche ed all’integrazione degli alunni della scuola dell’obbligo, settore in cui avranno modo di impegnarsi attraverso attività sia di supporto agli apprendimenti, affiancando i docenti, sia di animazione multietnica proseguendo all’insegna del dialogo interculturale promosso già
da tempo nel territorio di Mosso e dei Comuni Biellesi in cui forte è la presenza di famiglie provenienti da differenti parti del mondo.
Il Progetto ha principalmente lo scopo di offrire continuità al precedente progetto che ha lo scopo di rendere unitari e proficui gli interventi già in parte esistenti tra le varie agenzie educative territoriali in merito all’integrazione; offrire l’acquisizione di maggiori competenze e strumenti comunicativi; creare una rete di solidarietà tra il bambino, il giovane e l’anziano; offrire alle nuove generazioni l’esempio di una coscienza di “cittadinanza attiva”.
L'Amministrazione comunale di Mosso ha fortemente creduto in questa risorsa,
che il Servizio Nazionale di volontariato civile mette a disposizione dei Comuni vincitori del bando, non solo perché è un'opportunità di occupazione per i propri giovani in un' attività con forte valenza civile, ma anche perché il loro percorso sociale, culturale è a supporto delle realtà scolastiche territoriali e socio assistenziali legate agli anziani, aspetti questi fondanti del progetto amministrativo.
I ragazzi si troveranno infatti a collaborare anche con gli assessori ed i volontari che si occupano dei settori socio-culturali, tanto che alcune attività verranno svolte presso il futuro centro diurno per gli anziani, di prossima apertura, e presso un gruppo di donne che hanno iniziato un percorso di alfabetizzazione.
Non resta che augurare un proficuo anno di lavoro, ricco di significative esperienze a Mosso, un paese attento alla promozione di una cultura dell’integrazione e della solidarietà a favore della cittadinanza e di una realtà complessa, sinergica e contaminabile dalle “Buone Pratiche” messe in atto.
Il Comune di Mosso ha poi partecipato al successivo bando nazionale che scadeva nel settembre 2011: nuovamente il nostro progetto è stato accredito (per la terza volta consecutuva) !!
dal mese di marzo 2012 altri 2 giovani saranno a Mosso per continuare i progetti già iniziati negli anni passati.
aggionamento 24 ottobre 2011
Condividi:
Indietro
Comune di Mosso, Piazza Italia, 3
13822 Mosso (BI) - Telefono: 015-741212 Fax: 015-741239
E-mail:
mosso@ptb.provincia.biella.it
E-mail certificata:
mosso@pec.ptbiellese.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|
SiscomAccessiWeb